Le sculture realizzate in marmo o in pietra calcarea costituiscono un piccolo ma importante gruppo tra le opere che appartennero alla collezione berlinese.
Qui troviamo, per esempio, lavori di grandi scultori come Nicola e Giovanni Pisano, oltre a celebri busti attribuiti a Mino da Fiesole e Francesco Laurana, oggi conservati in stato frammentario.
Il restauro delle opere di questo gruppo è reso particolarmente complicato dallo stato instabile del marmo, la cui struttura cristallina si è degradata in seguito all'esposizione alle alte temperature; ciò richiederà ricerche approfondite e lo sviluppo di soluzioni innovative.